LA CISL SCUOLA TOSCANA ORGANIZZA: PNRR creiamo sinergie …….. Riflessioni strategiche per la scuola del domani Prenota la tua presenza: https://tinyurl.com/PNRR-CISL
Il recupero di validità dell’anno 2013 ai fini delle progressioni economiche non può essere deciso da sentenze, in quanto non ci sono da rimuovere norme che lo impediscano: il problema è costituito, da sempre, dalla necessità di individuare, per tale operazione, l’indispensabile copertura economica. È bene esserne consapevoli, anche per valutare con la dovuta attenzione iniziative che non hanno alcuna reale possibilità di portare a soluzione un problema di questa natura, oltretutto col rischio di esporre gli interessati, come già si è verificato, a ripercussioni economiche in caso di soccombenza in un eventuale contenzioso. Per capire come stanno realmente le cose, è utile ricordare l’esperienza già vissuta, a suo tempo, quando si trattò di rendere validamente operanti ai fini della maturazione degli scatti di anzianità gli anni 2010, 2011 e 2012, oggetto del blocco stabilito dal DL 78/2010 del Governo Berlusconi (art. 9, comma 23). In tale circostanza, per rendere…
Ottenuto il via libera della Corte dei Conti, la sequenza contrattuale che anticipa nella misura del 95% i benefici economici del nuovo CCNL del comparto istruzione e ricerca ha visto oggi la firma definitiva da parte dell’ARAN e dei sindacati. Impegnata fuori Roma per impegni assunti in precedenza con la struttura territoriale di Cuneo, la segretaria generale Ivana Barbacci ha confermato in collegamento on line la sottoscrizione da parte della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca.“È importante e molto positivo che la firma definitiva avvenga in tempi che consentono di rispettare l’impegno assunto a novembre per ottenere l’erogazione dei benefici arretrati entro l’anno in corso”. Lo dichiara Ivana Barbacci commentando a caldo l’esito dell’incontro all’ARAN. “Ora ci attende a gennaio la ripresa del negoziato – aggiunge la segretaria della CISL Scuola, Università e Ricerca – per completare la parte economica del contratto, utilizzando pienamente anche i 300 milioni di euro…
“Migliorare la Manovra, contrattare le riforme”: è il titolo e lo slogan dell’Assemblea nazionale di delegate e delegati che si terrà il 15 dicembre a Roma per ribadire il giudizio articolato della CISL sul disegno di legge di Bilancio e incalzare Governo, gruppi parlamentari e partiti politici per ottenere i necessari miglioramenti al testo in discussione alle Camere. “L’inizio del percorso di approvazione della Finanziaria – si legge in un comunicato della Confederazione – chiama la Cisl a mettere in campo un’iniziativa nazionale nel solco della responsabilità, in cui indicare gli avanzamenti e le criticità nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, riaffermando che la via del miglioramento passa dal confronto e dal negoziato con le forze politiche e istituzionali, a partire dall’Esecutivo. È il motivo per cui la Cisl ha inviato a tutti i soggetti parlamentari e politici una richiesta di incontro finalizzata a rappresentare le proposte emendative sui…
La segreteria nazionale della CISL Scuola (ufficio sindacale/legislativo) propone una dettagliata scheda illustrativa della nuova procedura di assunzione su posti di sostegno di cui al decreto ministeriale 30 settembre 2022, n. 259.La scheda contiene utili indicazioni sulle modalità di accesso alle nuove graduatorie regionali e sulla loro gestione, con risposte formulate sulla base dei quesiti maggiormente ricorrenti sull’argomento. Scheda_n.22_-_D.M.259_Graduatorie_Regionali_SostegnoDownload
La CISL Scuola Toscana organizza una formazione dedicata ai docenti neoimmessi in ruolo, allo scopo di fornire gli strumenti necessari per affrontare al meglio l’anno di prova. In particolare saranno argomento dell’incontro: · L’anno di formazione e prova in sintesi (DM 226/2022): destinatari, attività formative, servizi utili, portfolio professionale, valutazione del percorso · Il portfolio professionale: curriculum professionale, primo bilancio delle competenze, documentazione delle fasi significative della progettazione didattica e azioni di verifica, bilancio conclusivo e previsione del piano di sviluppo professionale · Peer to peer, allegato A DM 226/2022 e standard professionali Il primo incontro si terrà il 29 Novembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00 in modalità telematica, con link che verrà inviato dopo l’iscrizione al corso. Per iscriversi al corso compilare il form al link https://forms.gle/ydKpMjyoGcxEY6tY8 Il corso è gratuito e riservato agli iscritti e a chi si iscrive alla CISL Scuola.Per iscriversi a CISL SCUOLA on…
Il Ministero dell’Istruzione, con messaggio pubblicato sul proprio sito, informa che il personale scolastico destinatario di incarichi sul cd “organico covid”, il cui contratto sia scaduto entro il mese di Giugno 2022, può accedere all’indennità una tantum di 200 euro mediante compilazione di un’apposita domanda all’INPS entro il termine del 31 ottobre 2022 secondo le modalità contenute nella circolare INPS n. 73 del 24 giugno 2022. Per maggiori informazioni e assistenza rivolgersi alle sedi territoriali della CISL Scuola o del Patronato INAS.
Il Ministero dell’Istruzione ha inserito sul proprio sito una sezione dedicata alle FAQ relative alla compilazione dell’istanza per la scelta delle 150 scuole da parte degli aspiranti a supplenze inseriti nelle GAE e nelle GPS. Il Ministero ha, inoltre predisposto due tabulati relativi all’ordine di attribuzione delle scuole nell’ambito delle preferenze sintetiche (comune e distretto).A tal proposito, si ricorda che, in caso di preferenze sintetiche, il programma provvede ad assegnare la scuola seguendo in ordine crescente il codice meccanografico delle istituzioni scolastiche in esse comprese.
Avviso apertura funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’art. 5 ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, e dell’articolo 12 dell’O.M. 06 maggio 2022, n. 112, nel periodo compreso tra il 2 agosto 2022 (h. 9,00) ed il 16 agosto 2022 (h. 14,00).
Diffusa dal Ministero dell’Istruzione la circolare sulle operazioni di conferimento delle supplenze per il 2022/23. La circolare conferma i contenuti di quella dell’anno precedente con le seguenti novità: viene precisato che il personale già assunto a tempo indeterminato può conseguire supplenze ai sensi dell’articolo 36 e 59 del CCNL. Ciò riguarda sia l’accettazione di supplenza da GPS I fascia su sostegno finalizzata al ruolo (comma 4 D.L 73/2021) sia le altre supplenze di durata 31 agosto e 30 giugno. Ciò è reso possibile dall’abrogazione del divieto introdotto per gli assunti in ruolo dal 20/21 dal DL 126/2019si prevede che le assunzioni con contratto 31 agosto da GM del concorso straordinario di cui al comma 9 bis avvengano con tempistiche che ogni USR fisserà sulla base della pubblicazione delle relative GM e dopo l’effettuazione delle nomine da “call veloce”. Per tali assunzioni pertanto non potrà essere utilizzata la procedura informatizzata disponibile…