Tag

dirigenti

Browsing

Partiamo dall’inizio: la violenza esercitata da un gruppo di neofascisti contro alcuni studenti davanti al Liceo  Michelangiolo di Firenze è un fatto di gravità inaudita che avrebbe dovuto essere condannato subito e da tutti senza riserve e in modo molto esplicito. Così facendo non vi sarebbe stato spazio né per polemiche, né per letture strumentali, che andrebbero evitate da tutti in ragione direttamente proporzionale alla rilevanza del ruolo rivestito. Le affermazioni del ministro, addirittura con ventilati interventi disciplinari, rischiano di avvalorare una lettura dei fatti per cui lo scritto di una preside diventa più grave dei pugni e dei calci inferti ai ragazzi da un gruppo dichiaratamente neofascista. Non serve che le istituzioni siano in pericolo per sottolineare la gravità di comportamenti indegni del vivere civile e in sé pericolosi per la democrazia: denunciarli e contrastarli è comunque e sempre, per la scuola, un preciso dovere che attiene alla sua…

In previsione dei concorsi (ordinario e straordinario) per docenti IRC di prossima emanazione, la CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF IRFED, propone un percorso formativo gratuito, articolato in cinque seminari su diverse tematiche, realizzati in modalità on line, a supporto della preparazione dei candidati.Come si ricorderà, il D.L. 36/2022, convertito dalla legge n. 79/2022, ha previsto una procedura concorsuale straordinaria, accogliendo un’esigenza fortemente sostenuta dalla CISL Scuola, riservata agli insegnanti di religione cattolica che, in possesso dell’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio, abbiano svolto almeno 36 mesi di servizio nell’insegnamento di religione nelle scuole statali.Per partecipare alle attività formative occorre iscriversi preventivamente al primo incontro, in programma per lunedì 14 novembre alle ore 16.30, utilizzando un apposito link.Dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per accedere alla riunione. Gli incontri successivi al primo saranno riservati agli iscritti (o…

Convocata per il 4 novembre prossimo, all’ITIS Galilei di Roma (via Conte Verde, 51), un’assemblea nazionale dei Dirigenti Scolastici indetta unitariamente da CISL Scuola, FLC Cgil, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal.All’ordine del giorno dell’incontro il rinnovo del CCNL, il finanziamento del FUN e le questioni legate alla responsabilità per la sicurezza sui luoghi di lavoro e alla semplificazione amministrativa.I lavori dell’assemblea si svolgeranno in presenza dalle ore 10 alle ore 13. LOCANDINA ASSEMBLEA NAZIONALE

Dirigenza Scolastica. Concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali (D.D.G. n.1259, del 23/11/2017). Nomina in ruolo ed assegnazione incarico. A.S. 2022/23 – Convocazione dei vincitori assegnati all’U.S.R. Toscana e acquisizione delle preferenze sedi. VAI ALLA SEZIONE DEDICATA USR TOSCANA Sedi-disponibili_16-08-2022Download

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ha pubblicato il Decreto n. 400 del 15.07.2022 e relativi n. 2 allegati relativo alle “Operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2022 Decreto-USR-Toscana-n.-400-del-15.07.2022Download Allegato_1_Mobilità-intraregionaleDownload Allegato_2_Mobilità-interregionale-in-ingressoDownload

Prende avvio venerdì 4 marzo il corso di preparazione in vista del concorso a Dirigente Scolastico. Il primo incontro (Presentazione del Corso – Strategie e tecniche per la preparazione alle prove d’esame) sarà condotto dal prof. Luigi Vaccari.In considerazione dell’elevato numero di partecipanti, l’accesso all’evento del 4 marzo potrà avvenire solo utilizzando il seguente link:https://www.youtube.com/watch?v=_xqiyzwa1l0

È articolato in due diverse giornate, 22 e 24 febbraio, l’incontro formativo organizzato da CISL Scuola e IRSEF IRFED per docenti e dirigenti scolastici sul tema “Didattica digitale: il passo del gambero?”.I lavori sono coordinati dalla segretaria nazionale Paola Serafin secondo l’allegato programma.Nella locandina è riportato il link da utilizzare per segnalare la propria iscrizione al convegno e richiedere l’invio delle credenziali di accesso.Gli incontri si svolgono con orario 16,45 – 19,15. focus-22022022_01Download

“Per lo sviluppo, il lavoro, la coesione: la responsabilità scende in piazza”. È lo slogan scelto per la manifestazione in programma sabato 18 dicembre a Roma, in Piazza Santi Apostoli, a sostegno dell’azione con cui la CISL punta a “migliorare i contenuti della manovra e ad impegnare il Governo sulle stringenti priorità economiche e sociali senza incendiare i rapporti sociali e industriali“.L’iniziativa è stata decisa mercoledì 8 dicembre dal comitato esecutivo della Confederazione. “Gli avanzamenti conquistati in questo mese dall’azione sindacale nella Legge di bilancio sono rilevanti e positivi – afferma una nota della CISL -, integrando molte delle nostre rivendicazioni su ammortizzatori sociali, abbassamento delle tasse su lavoratori e pensionati, sanità e contratti pubblici,  non autosufficienza, politiche sociali , fondo caro bollette. Riteniamo fondamentali questi passi, come pure gli impegni del Governo ad aprire il confronto per superare le rigidità della Legge Fornero e ad accelerare l’apertura della discussione…

Il Ministero ha diffuso in data 7 dicembre la nota 1889, a firma del Capo Dipartimento Istruzione, contenente “suggerimenti operativi” in merito all’applicazione delle disposizioni sull’obbligo vaccinale che entreranno in vigore, per il personale della scuola, il prossimo 15 dicembre.La nota, la cui lettura è agevolata anche dai riferimenti normativi di cui è opportunamente corredata, chiarisce numerosi aspetti applicativi delle nuove disposizioni di legge ed era stata a tal fine sollecitata nel recente incontro del Tavolo Sicurezza, riunito con urgenza su richiesta della CISL Scuola proprio per approfondire le implicazioni del nuovo quadro normativo e fornire in tempo utile alle scuole e ai Dirigenti chiare indicazioni operative.Nella riunione, svoltasi martedì 30 novembre, la CISL Scuola aveva elencato in modo puntuale una serie questioni, molte delle quali trovano riscontro nella nota del Dipartimento Istruzione, che fornisce in particolare le seguenti indicazioni: 1) Qualora entro i termini di validità delle certificazioni verdi…