Loader
Gravissimo l’attacco alla sede della CGIL. Sabato 16 ottobre manifestazione nazionale ed antifascista a Roma per il lavoro e la democrazia
1926
post-template-default,single,single-post,postid-1926,single-format-standard,bridge-core-3.1.1,qi-blocks-1.2.6,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Gravissimo l’attacco alla sede della CGIL. Sabato 16 ottobre manifestazione nazionale ed antifascista a Roma per il lavoro e la democrazia

L’assalto squadrista alla sede nazionale della Cgil è un attacco a tutto il sindacato confederale italiano, al mondo del lavoro e alla nostra democrazia. Chiediamo che le organizzazioni neofasciste e neonaziste siano messe nelle condizioni di non nuocere sciogliendole per legge”. Lo affermano i segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri, che hanno indetto per sabato 16 ottobre a Roma una grande manifestazione nazionale e antifascista unitaria per il lavoro e la democrazia. “E’ il momento – sostengono i segretari generali di CGIL, CISL e UIL – di affermare e realizzare i principi e i valori della nostra Costituzione. Invitiamo, pertanto, tutti i cittadini e le forze sane e democratiche del Paese a mobilitarsi e a scendere in piazza sabato prossimo”.
Solidarietà alla CGIL e ferma condanna degli atti squadristici è stata espressa in una dichiarazione congiunta dai segretari generali dei sindacati scuola maggiormente rappresentativi. “La devastazione della sede nazionale della CGIL a Roma da parte di un gruppo di violenti squadristi – scrivono Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Megliocostituisce un’inaccettabile violazione delle libertà democratiche. Non è concepibile che nel 2021 si sia costretti a ricorrere alle forze dell’ordine per tutelare la normale integrità di una sede sindacale. I colpevoli vanno identificati con rapidità e severità. I sindacati rappresentativi dell’istruzione non si fanno intimorire, restano vigili ed attivi per tutelare la democrazia ed i valori costituzionali e si stringono tutti vicini alla Confederazione CGIL formando virtualmente un muro a difesa delle lavoratrici, dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Uniti perché non succeda mai più”.