Category

Personale docente

Category

Sono in tutto 44.819 i movimenti del personale docente (trasferimenti e passaggi di cattedra o di ruolo) per l’a.s. 2023/24. È quanto risulta sottraendo al totale dei movimenti riportato dai tabulati ministeriali (65.563), il numero delle operazioni che sono comprese nell’elenco dei movimenti, ma in realtà riguardano i docenti assunti a tempo determinato dalle GPS, il cui posto è accantonato per l’eventuale successiva conferma in ruolo: in tutto 21.044 insegnanti, di cui 446 nella scuola dell’infanzia, 3.088 nella primaria, 6.993 nella secondaria di I grado e di 10.517 in quella di II grado. Gli elenchi dei movimenti sono stati pubblicati in mattinata, alla scadenza prevista dall’ordinanza. In dettaglio, cambieranno sede 6.512 insegnanti della scuola dell’infanzia, 14.550 della primaria, 8.520 della secondaria di I grado e 15.237 del II grado. A muoversi verso altra provincia, per trasferimento sullo stesso grado di scuola o per passaggio ad altro ruolo, saranno complessivamente 12.928…

Si è appena concluso al Ministero l’incontro sulla bozza di ordinanza che modifica l’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS, per il biennio 2022/24, nell’intento di dirimere le questioni riguardanti i titoli di specializzazione e abilitazione conseguiti all’estero. In particolare l’Amministrazione ha proposto la modifica dell’art. 7, comma 4 lettera e, della citata ordinanza ipotizzando che, in attesa dell’espletamento della procedura di verifica e riconoscimento di tali titoli, vi sia comunque la possibilità, per chi ne è in possesso, di ottenere un contratto a tempo determinato. L’O.M.112 attualmente vigente, prevede invece che chi possiede un titolo conseguito all’estero del quale sia in corso il riconoscimento sia inserito in GPS di I fascia con riserva, senza diritto di nomina. La CISL Scuola, in premessa, ha evidenziato come il proliferare di percorsi formativi attivati da paesi UE, frequentati allo scopo di utilizzarne i titoli per accedere all’insegnamento nelle scuole italiane,…

Il recupero di validità dell’anno 2013 ai fini delle progressioni economiche non può essere deciso da sentenze, in quanto non ci sono da rimuovere norme che lo impediscano: il problema è costituito, da sempre, dalla necessità di individuare, per tale operazione, l’indispensabile copertura economica. È bene esserne consapevoli, anche per valutare con la dovuta attenzione iniziative che non hanno alcuna reale possibilità di portare a soluzione un problema di questa natura, oltretutto col rischio di esporre gli interessati, come già si è verificato, a ripercussioni economiche in caso di soccombenza in un eventuale contenzioso. Per capire come stanno realmente le cose, è utile ricordare l’esperienza già vissuta, a suo tempo, quando si trattò di rendere validamente operanti ai fini della maturazione degli scatti di anzianità gli anni 2010, 2011 e 2012, oggetto del blocco stabilito dal DL 78/2010 del Governo Berlusconi (art. 9, comma 23). In tale circostanza, per rendere…

Ottenuto il via libera della Corte dei Conti, la sequenza contrattuale che anticipa nella misura del 95% i benefici economici del nuovo CCNL del comparto istruzione e ricerca ha visto oggi la firma definitiva da parte dell’ARAN e dei sindacati. Impegnata fuori Roma per impegni assunti in precedenza con la struttura territoriale di Cuneo, la segretaria generale Ivana Barbacci ha confermato in collegamento on line la sottoscrizione da parte della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca.“È importante e molto positivo che la firma definitiva avvenga in tempi che consentono di rispettare l’impegno assunto a novembre per ottenere l’erogazione dei benefici arretrati entro l’anno in corso”. Lo dichiara Ivana Barbacci commentando a caldo l’esito dell’incontro all’ARAN. “Ora ci attende a gennaio la ripresa del negoziato – aggiunge la segretaria della CISL Scuola, Università e Ricerca – per completare la parte economica del contratto, utilizzando pienamente anche i 300 milioni di euro…

“Migliorare la Manovra, contrattare le riforme”: è il titolo e lo slogan dell’Assemblea nazionale di delegate e delegati che si terrà il 15 dicembre a Roma per ribadire il giudizio articolato della CISL sul disegno di legge di Bilancio e incalzare Governo, gruppi parlamentari e partiti politici per ottenere i necessari miglioramenti al testo in discussione alle Camere. “L’inizio del percorso di approvazione della Finanziaria – si legge in un comunicato della Confederazione – chiama la Cisl a mettere in campo un’iniziativa nazionale nel solco della responsabilità, in cui indicare gli avanzamenti e le criticità nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, riaffermando che la via del miglioramento passa dal confronto e dal negoziato con le forze politiche e istituzionali, a partire dall’Esecutivo. È il motivo per cui la Cisl ha inviato a tutti i soggetti parlamentari e politici una richiesta di incontro finalizzata a rappresentare le proposte emendative sui…

La segreteria nazionale della CISL Scuola (ufficio sindacale/legislativo) propone una dettagliata scheda illustrativa della nuova procedura di assunzione su posti di sostegno di cui al decreto ministeriale 30 settembre 2022, n. 259.La scheda contiene utili indicazioni sulle modalità di accesso alle nuove graduatorie regionali e sulla loro gestione, con risposte formulate sulla base dei quesiti maggiormente ricorrenti sull’argomento. Scheda_n.22_-_D.M.259_Graduatorie_Regionali_SostegnoDownload

La CISL Scuola Toscana organizza una formazione dedicata ai docenti neoimmessi in ruolo, allo scopo di fornire gli strumenti necessari per affrontare al meglio l’anno di prova. In particolare saranno argomento dell’incontro: · L’anno di formazione e prova in sintesi (DM 226/2022): destinatari, attività formative, servizi utili, portfolio professionale, valutazione del percorso · Il portfolio professionale: curriculum professionale, primo bilancio delle competenze, documentazione delle fasi significative della progettazione didattica e azioni di verifica, bilancio conclusivo e previsione del piano di sviluppo professionale · Peer to peer, allegato A DM 226/2022 e standard professionali Il primo incontro si terrà il 29 Novembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00 in modalità telematica, con link che verrà inviato dopo l’iscrizione al corso. Per iscriversi al corso compilare il form al link https://forms.gle/ydKpMjyoGcxEY6tY8 Il corso è gratuito e riservato agli iscritti e a chi si iscrive alla CISL Scuola.Per iscriversi a CISL SCUOLA on…

In previsione dei concorsi (ordinario e straordinario) per docenti IRC di prossima emanazione, la CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF IRFED, propone un percorso formativo gratuito, articolato in cinque seminari su diverse tematiche, realizzati in modalità on line, a supporto della preparazione dei candidati.Come si ricorderà, il D.L. 36/2022, convertito dalla legge n. 79/2022, ha previsto una procedura concorsuale straordinaria, accogliendo un’esigenza fortemente sostenuta dalla CISL Scuola, riservata agli insegnanti di religione cattolica che, in possesso dell’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio, abbiano svolto almeno 36 mesi di servizio nell’insegnamento di religione nelle scuole statali.Per partecipare alle attività formative occorre iscriversi preventivamente al primo incontro, in programma per lunedì 14 novembre alle ore 16.30, utilizzando un apposito link.Dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per accedere alla riunione. Gli incontri successivi al primo saranno riservati agli iscritti (o…

Convocata per il 4 novembre prossimo, all’ITIS Galilei di Roma (via Conte Verde, 51), un’assemblea nazionale dei Dirigenti Scolastici indetta unitariamente da CISL Scuola, FLC Cgil, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal.All’ordine del giorno dell’incontro il rinnovo del CCNL, il finanziamento del FUN e le questioni legate alla responsabilità per la sicurezza sui luoghi di lavoro e alla semplificazione amministrativa.I lavori dell’assemblea si svolgeranno in presenza dalle ore 10 alle ore 13. LOCANDINA ASSEMBLEA NAZIONALE

Dirigenza Scolastica. Concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali (D.D.G. n.1259, del 23/11/2017). Nomina in ruolo ed assegnazione incarico. A.S. 2022/23 – Convocazione dei vincitori assegnati all’U.S.R. Toscana e acquisizione delle preferenze sedi. VAI ALLA SEZIONE DEDICATA USR TOSCANA Sedi-disponibili_16-08-2022Download