Category

Personale ATA

Category

Si pubblicano di seguito i Bandi di concorso per soli titoli, per l’anno scolastico 2022–23, per l’accesso ai ruoli  provinciali relativi ai profili professionali dell’area A, A/s e B del personale A.T.A. – graduatorie 2023–24 (24 MESI). Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dalle ore 9,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023 e le domande di ammissione potranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Allegati m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000374.26-04-2023 (ASSISTENTE AMMINISTRATIVO) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000375.26-04-2023 (ASSISTENTE TECNICO) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000376.26-04-2023 (ADDETTO ALLE AZIENDE AGRARIE) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000377.26-04-2023 (COLLABORATORE SCOLASTICO) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000378.26-04-2023 (CUOCO) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000379.26-04-2023 (GUARDAROBIERE) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000380.26-04-2023 (INFERMIERE) m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000381.26-04-2023_Delega m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0004946.26-04-2023

Il recupero di validità dell’anno 2013 ai fini delle progressioni economiche non può essere deciso da sentenze, in quanto non ci sono da rimuovere norme che lo impediscano: il problema è costituito, da sempre, dalla necessità di individuare, per tale operazione, l’indispensabile copertura economica. È bene esserne consapevoli, anche per valutare con la dovuta attenzione iniziative che non hanno alcuna reale possibilità di portare a soluzione un problema di questa natura, oltretutto col rischio di esporre gli interessati, come già si è verificato, a ripercussioni economiche in caso di soccombenza in un eventuale contenzioso. Per capire come stanno realmente le cose, è utile ricordare l’esperienza già vissuta, a suo tempo, quando si trattò di rendere validamente operanti ai fini della maturazione degli scatti di anzianità gli anni 2010, 2011 e 2012, oggetto del blocco stabilito dal DL 78/2010 del Governo Berlusconi (art. 9, comma 23). In tale circostanza, per rendere…

Ottenuto il via libera della Corte dei Conti, la sequenza contrattuale che anticipa nella misura del 95% i benefici economici del nuovo CCNL del comparto istruzione e ricerca ha visto oggi la firma definitiva da parte dell’ARAN e dei sindacati. Impegnata fuori Roma per impegni assunti in precedenza con la struttura territoriale di Cuneo, la segretaria generale Ivana Barbacci ha confermato in collegamento on line la sottoscrizione da parte della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca.“È importante e molto positivo che la firma definitiva avvenga in tempi che consentono di rispettare l’impegno assunto a novembre per ottenere l’erogazione dei benefici arretrati entro l’anno in corso”. Lo dichiara Ivana Barbacci commentando a caldo l’esito dell’incontro all’ARAN. “Ora ci attende a gennaio la ripresa del negoziato – aggiunge la segretaria della CISL Scuola, Università e Ricerca – per completare la parte economica del contratto, utilizzando pienamente anche i 300 milioni di euro…

“Migliorare la Manovra, contrattare le riforme”: è il titolo e lo slogan dell’Assemblea nazionale di delegate e delegati che si terrà il 15 dicembre a Roma per ribadire il giudizio articolato della CISL sul disegno di legge di Bilancio e incalzare Governo, gruppi parlamentari e partiti politici per ottenere i necessari miglioramenti al testo in discussione alle Camere. “L’inizio del percorso di approvazione della Finanziaria – si legge in un comunicato della Confederazione – chiama la Cisl a mettere in campo un’iniziativa nazionale nel solco della responsabilità, in cui indicare gli avanzamenti e le criticità nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, riaffermando che la via del miglioramento passa dal confronto e dal negoziato con le forze politiche e istituzionali, a partire dall’Esecutivo. È il motivo per cui la Cisl ha inviato a tutti i soggetti parlamentari e politici una richiesta di incontro finalizzata a rappresentare le proposte emendative sui…

Si comunica che in data 26 aprile 2022 saranno pubblicati sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale e, contestualmente, dagli Uffici di ambito territoriale i seguenti bandi di concorso concernenti il personale ATA (24 MESI). I modelli di domanda (allegati B1 e B2) ed i modelli per la rinuncia all’attribuzione di incarichi a tempo determinato e per l’attribuzione del beneficio di cui all’art. 21 ed art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 05.02.1992, n. 104, (allegati F e H) potranno essere presentati unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Argomenti e Servizi” tramite il percorso “Servizi > Servizi online > lettera I > Istanze on line” dalle ore 8,00 del giorno 27 aprile 2022 fino alle ore 23,59 del giorno 18 maggio 2022. NOTA USR TOSCANA 4851 del 22/04/2022 1) Decreto…

Il Ministero dell’Istruzione, con nota 13671 del 5 aprile 2022, ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali a bandire i concorsi per soli titoli riservati al personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici) con almeno 24 mesi di servizio.Le domande potranno essere presentate dal 27 aprile al 18 maggio 2022 unicamente in modalità telematica attraverso il sistema di “Istanze on Line”.Ricordiamo che l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione può avvenire solo essendo in possesso di una utenza SPID.Per ottenere lo SPID con le relative credenziali (username e password) da utilizzare per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione disponibili online, occorre rivolgersi a un gestore autorizzato (Poste Italiane o altro soggetto) scegliendo la procedura di identificazione più consona alle proprie esigenze.

Per discutere sull’andamento del confronto col Governo, sugli obiettivi che l’organizzazione sta perseguendo rispetto al percorso di approvazione della legge di bilancio, sulle altre questioni all’esame dei tavoli col Ministero (mobilità, procedure concorsuali e reclutamento) e in relazione all’esigenza di aprire il negoziato per il rinnovo del contratto, la CISL Scuola terrà il 30 novembre assemblee interregionali in modalità on-line, come da calendario allegato. 30 novembreTutta Italiaorario di partecipazione dalle ore 11.15 alle ore 14.15 https://www.youtube.com/watch?v=tYewuY0RxPw assemblee_leggediBilancio22__3__01Download

Per discutere sull’andamento del confronto col Governo, sugli obiettivi che l’organizzazione sta perseguendo rispetto al percorso di approvazione della legge di bilancio, sulle altre questioni all’esame dei tavoli col Ministero (mobilità, procedure concorsuali e reclutamento) e in relazione all’esigenza di aprire il negoziato per il rinnovo del contratto, la CISL Scuola terrà il 26 novembre assemblee interregionali in modalità on-line, come da calendario allegato. 26 novembreTutta Italiaorario di partecipazione dalle ore 11.15 alle ore 14.15 https://www.youtube.com/watch?v=4tNGgCUwYEY assemblee_leggediBilancio22__3__01Download

RISORSE PER IL CONTRATTO E MISURE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE I sindacati scuola scrivono ai segretari dei partiti per un incontro Urgente un confronto su capitoli di bilancio e investimenti per l’istruzione Risorse per il rinnovo del contratto da inserire nella prossima Legge di Bilancio e interventi di legge volti a garantire alle scuole una piena funzionalità: sono queste le richieste che i sindacati scuola hanno rivolto ai segretari dei partiti italiani di maggioranza e opposizione. «Le scriventi Segreterie – si legge nella “nota a sei” indirizzata a Giuseppe Conte, Lorenzo Fioramonti, Enrico Letta, Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Matteo Salvini – con la presente formalizzano la richiesta di incontro con il Partito da Lei rappresentato al fine di analizzare le fonti di finanziamento per il rinnovo del CCNL Scuola da inserire nella Legge di Bilancio 2022». La richiesta di incontro che porta la firma dei sei Segretari generali, Sinopoli…