Dirigenti scolastici in piazza dalle 10 alle 13 di martedì 14 marzo, davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per protestare contro i vincoli che impediscono la mobilità da regione a regione. In questo modo, i dirigenti assunti in una regione diversa da quella in cui risiedono si vedono negata la possibilità di tornarvi, anche se ci sono posti disponibili da coprire. “Una situazione che crea un disagio assai difficilmente sostenibile per le persone e le loro famiglie – spiegano Roberta Fanfarillo, Paola Serafin, Rosa Cirillo e Giovanni De Rosa, responsabili dei dirigenti scolastici aderenti a FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal – e che nasce dall’applicazione di disposizioni nate in un contesto molto diverso da quello attuale. I limiti alla mobilità interregionale, infatti, erano stati introdotti dal contratto quando i concorsi si effettuavano su base regionale. Oggi che i concorsi sono nazionali, la norma va…
Diffusa da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL la seguente nota unitaria in cui si chiede la rimozione dei vincoli alla mobilità interregionale dei dirigenti scolastici e viene indetta una manifestazione davanti al Ministero per il prossimo 14 marzo. Le Organizzazioni sindacali scriventi chiedono con forza una soluzione che consenta ai dirigenti scolastici assunti in regione diversa da quella di residenza di poter tornare a prestare servizio nella propria regione, in presenza di posti disponibili. I limiti alla mobilità interregionale previsti nel CCNL Area V e che erano stati pensati per i concorsi regionali, si sono dimostrati totalmente inadeguati per i dirigenti scolastici assunti con concorso nazionale. Peraltro, il mancato avvio della trattativa sul nuovo CCNL ha impedito di intervenire sul tema. Con un recente provvedimento legislativo, il limite alla mobilità interregionale è stato portato per il triennio 2022-2025 al 60 per cento dei posti vacanti…
Partiamo dall’inizio: la violenza esercitata da un gruppo di neofascisti contro alcuni studenti davanti al Liceo Michelangiolo di Firenze è un fatto di gravità inaudita che avrebbe dovuto essere condannato subito e da tutti senza riserve e in modo molto esplicito. Così facendo non vi sarebbe stato spazio né per polemiche, né per letture strumentali, che andrebbero evitate da tutti in ragione direttamente proporzionale alla rilevanza del ruolo rivestito. Le affermazioni del ministro, addirittura con ventilati interventi disciplinari, rischiano di avvalorare una lettura dei fatti per cui lo scritto di una preside diventa più grave dei pugni e dei calci inferti ai ragazzi da un gruppo dichiaratamente neofascista. Non serve che le istituzioni siano in pericolo per sottolineare la gravità di comportamenti indegni del vivere civile e in sé pericolosi per la democrazia: denunciarli e contrastarli è comunque e sempre, per la scuola, un preciso dovere che attiene alla sua…
LA CISL SCUOLA TOSCANA ORGANIZZA: PNRR creiamo sinergie …….. Riflessioni strategiche per la scuola del domani Prenota la tua presenza: https://tinyurl.com/PNRR-CISL
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ha pubblicato il Decreto n. 400 del 15.07.2022 e relativi n. 2 allegati relativo alle “Operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2022 Decreto-USR-Toscana-n.-400-del-15.07.2022Download Allegato_1_Mobilità-intraregionaleDownload Allegato_2_Mobilità-interregionale-in-ingressoDownload
Dirigenza scolastica. Conferimento e mutamento d’incarico dirigenziale. Presentazione domanda. Pubblicazione disponibilità sedi A.S. 2022/23. Conferimento incarichi di reggenza. Scadenza 20/06/2022 m_pi.AOODRTO.REGISTRO-UFFICIALEU.0007210.13-06-2022Download Allegati_7210_13_03_2022Download
Prende avvio venerdì 4 marzo il corso di preparazione in vista del concorso a Dirigente Scolastico. Il primo incontro (Presentazione del Corso – Strategie e tecniche per la preparazione alle prove d’esame) sarà condotto dal prof. Luigi Vaccari.In considerazione dell’elevato numero di partecipanti, l’accesso all’evento del 4 marzo potrà avvenire solo utilizzando il seguente link:https://www.youtube.com/watch?v=_xqiyzwa1l0
È articolato in due diverse giornate, 22 e 24 febbraio, l’incontro formativo organizzato da CISL Scuola e IRSEF IRFED per docenti e dirigenti scolastici sul tema “Didattica digitale: il passo del gambero?”.I lavori sono coordinati dalla segretaria nazionale Paola Serafin secondo l’allegato programma.Nella locandina è riportato il link da utilizzare per segnalare la propria iscrizione al convegno e richiedere l’invio delle credenziali di accesso.Gli incontri si svolgono con orario 16,45 – 19,15. focus-22022022_01Download
CISL Scuola e IRSEF IRFED ripropongono una seconda edizione del seminario sulla contrattazione d’istituto, per la serie “I focus della CISL Scuola”, oggetto di un precedente webinar svoltosi il 26 ottobre.L’incontro si svolge su piattaforma zoom dalle 15 alle 16,30.Interventi di Adelaide Ponziani, dell’Ufficio Sindacale CISL Scuola nazionale, e Paola Serafin, segretaria nazionale CISL Scuola.La partecipazione è riservata ai dirigenti scolastici iscritti alla CISL Scuola; sulla locandina programma è riportato il link per le prenotazioni da parte di chi intende seguire in diretta l’iniziativa. Incontro_formativo_11_novembre_2021_01Download