Loader
26 maggio, convegno al Centro Studi CISL. Il sindacato dopo “Lettera a una professoressa”
2588
post-template-default,single,single-post,postid-2588,single-format-standard,bridge-core-3.1.1,qi-blocks-1.2.6,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

26 maggio, convegno al Centro Studi CISL. Il sindacato dopo “Lettera a una professoressa”

A cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, alla vigilia della marcia di Barbiana che ricorda questo  anniversario, Fai, Fim e Cisl Scuola si incontrano a Firenze, presso il centro Studi della CISL, per riflettere sugli insegnamenti che don Lorenzo ha lasciato e su quanto e come ha inciso sul senso e sul fare sindacale.
Il sindacato dopo Lettera a una professoressa” è il titolo del convegno che vede presenti gli esecutivi delle federazioni promotrici, con inizio alle ore 15.
Dopo il saluto di Francesco Scrima, direttore del Centro Studi, interventi di Onofrio Rota, Agostino Burberi, Rocco Pezzimenti, Roberto Benaglia, Francesco Lauria e Giorgio Graziani.
Conclusioni di Ivana Barbacci.

Programma-Marcia-2023_230517_171449_01

26-maggio-2023-firenze_01

Tags: